Anna Ferrari
  • Home
  • I libri di Anna
  • Attività
  • Chi sono
  • La Ferrari Blog

La Ferrari Blog

Una bella emozione

12/5/2019

 
eIl 9 maggio 2019 Al Salone Internazionale del Libro di Torino nello stand della Booksprint Edizioni sono stata intervistata davanti alle telecamere.
Perché tacerlo? MI piace essere al centro dell'attenzione e quindi mi sono sentita molto a mio agio, anche grazie alla professionalità di Eva, la presentatrice.
La location era eccezionale. Il Salone è sempre un evento per il lettore, per lo scrittore è una bellissima emozione. Nonostante le polemiche che lo hanno seguito quest'anno, c'era molto pubblico, parecchi bambini ai workshop, una nutrita scelta di case editrici, anche indipendenti. 
C'erano anche, è vero, stand poco in linea con la parole chiave libro-lettura-scritture-autori-lettori, tuttavia non mi hanno disturbato molto.
Tempo per soddisfare le mie curiosità ne ho avuto poco, ma ho fatto in tempo a trovare due libri per me molto preziosi, anzi tre: Le scritture delle donne. Pratiche quotidiane e ambizioni letterarie, Carocci, e Storia della letteratura russa di Paolo Carpi, sempre Carocci Di tutt'altro genere Il simbolismo alchemico, della indipendente Keltia, piccolo manuale per apprendisti alchimisti.
L'intervista è stata comunque l'evento principale della mia giornata. Oltre a raccontare un po' del mio mestiere di insegnante, del rapporto con gli studenti (che per me sono speciali), ci siamo poi concentrati su Insondabile destino che si muove tra l'epoca celtica (II secolo a. C.) e i giorni nostri. Protagoniste sono due donne assai coraggiose, impavide e decise a difendere il loro diritto a vivere la propria esistenza senza compromessi: Gwyny e Beatrice Sensi. La prima figlia dell'Arcidruido, la secondo importante docente universitaria. Al cuore di tutta la storia troviamo un taccuino misterioso, vergato in una lingua sconosciuta, probabilmente di origine celtica, se non fosse che i Celti non usavano la scrittura, ma imparavano tutto a memoria, che è uno dei motivi per cui non ci è rimasto molto della loro cultura da fonti dirette. 
La sua decrittazione permetterà alla scrittura e alla lettura di fare da ponte magico tra il mondo di Gwyny e quello di Beatrice.
In Insondabile destino c'è posto anche per l'amore: appassionato, sincero, devoto e, come sempre, ribelle.
Vi invito dunque a guardare l'intervista, perché ne sono soddisfatta e, inutile dirlo, per me significherebbe molto se vi venisse voglia di acquistare il libro, sarebbe un gesto di affetto nei miei confronti che non smetterò mai di apprezzare. Lo trovate su Amazon, IBS, Mondadori, o sul sito della Booksprint. 
Buona lettura! Aspetto i vostri commenti.

Cosa significa "scrivere per se stessi"?

5/5/2019

 
Questa volta il mio post vi rimanda a una piattaforma assai interessante: Medium, dove ho pubblicato questo articolo.

Spesso ci sentiamo dire "scrivi per te stesso", ma cosa significa poi nei fatti?

Mettere da parte tutte le nostre aspirazioni e tornare a scrivere un diario come quando eravamo adolescenti? O nascondere il nostro lavoro nel cassetto?

Eppure noi vogliamo essere pubblicati, e lo vogliamo anche per guadagnare soldi, per dirlo in modo chiaro. Voglio vivere delle mie parole, questa è la verità.

Ho cercato così di dare una risposta a questa frase sempreverde (ma dal significato logoro).
Potete leggerla qui:
​
​https://medium.com/@annaferrari/what-does-writing-for-oneself-mean-911e23d69dca?source=friends_link&sk=deb8ec028fb7b850215252abf489c4fe
Foto
    Condividi
    Foto

    Feed RSS

    ​
    ​
    Archives

    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Gennaio 2018
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Aprile 2014
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Agosto 2013


    Per mailing list cliccate qui.
©Anna Ferrari Legnano Italy , 2013

              Contatti: mail to

Foto
                               La Ferrari- Blog 
  • Home
  • I libri di Anna
  • Attività
  • Chi sono
  • La Ferrari Blog